Via del Tempio 1/A - Interno 2 - 00186 Roma

339 7250843

Lun. - Ven. 7.00 - 21.00; Sab. 9.00 - 15; Dom. chiuso

Yoga TT 250 ore

DURATA E STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso formativo si svolge in presenza a Roma presso Ekam Yoga Lab, in via del Tempio 1 A, ed è strutturato in 8 week end ( dalle ore 9.00 alle ore 18.00) e 3 giorni di ritiro con una sessione di esame con la presentazione di una tesina, esame teorico e pratico.

A completamento dell’ultimo week end e superamento dell’esame, si ha la possibilità di richiedere un Diploma di “Istruttore Ginnastica metodo Yoga” 250H, che verrà rilasciato direttamente da CSEN e riconosciuto dal CONI.

Il corso è altresì valido all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di Insegnante Ginnastica metodo Yoga Avanzato (500 ore).

Date:

  • 20/21 settembre 2025
  • 25/26 ottobre 2025
  • 15/16 novembre 2025
  • 6/7 dicembre 2025
  • 17/18 gennaio 2026
  • 14/15 febbraio 2026
  • 15/16 marzo 2026
  • 18/19 aprile 2026
  • 15/16/17 maggio 2026

ELEMENTI DEL CORSO

Studio degli Asana: analisi dell’asana da un punto di vista biomeccanico, studio degli allineamenti, dei benefici e delle controindicazioni, analisi delle relative caratteristiche energetiche.

Creazione di Sequenze : come creare sequenze sicure, intelligenti e creative, qualità e principi delle sequenze. Strutturare le lezioni di Vinyasa Flow con un obbiettivo energetico. Preparare sequenze propedeutiche allo sviluppo di un Asana o di un gruppo di Asana. Creare sequenze che ci permettano di esprimere la nostra creatività rispettando il senso energetico e biomeccanico delle Asana.

Ayurveda: le basi dell’Ayurveda, la scienza di lunga vita: la relazione tra Yoga e Ayurveda, tra macrocosmo e microcosmo, i Guna e i Dosha e le pratiche dedicate ai Dosha.

Anatomia e Fisiologia Sottile: il corpo energetico, I Kosha, i Vayu, le Nadi, i Chakra e correlazioni con le tecniche yoga.

Anatomia e Fisiologia del movimento: studio dell’apparato scheletrico e del sistema e muscolare (fisiologia, funzioni e azioni, meccanica dei muscoli, catene muscolari), del tessuto connettivo e della fascia, della fisiologia del respiro.

Pranayama e dinamica del respiro: la scienza del respiro nello yoga ed effetti sul corpo fisico, energetico e mentale: il Prana, i Bandha, i Kumhaka, i Pranayama energizzanti (Kapalabhati, Bhastrika, Suryabheda) e i Pranayama calmanti (Ujjayi, Samavritti, Viloma, Shitali, Anuloma, Chandrabheda, Nadi Shodhana).

Meditazione: introduzione alla meditazione e benefici fondamentali sul sistema mente/corpo. Sperimentazione di varie tecniche con strumenti di focalizzazione e concentrazione (Trataka Respiro Yantra), Meditazioni dinamiche e Mindfulness, tecnica “moderna” di base “antica”.

Mudra: l’origine e l’utilizzo dei Mudra affiancato allo studio delle Asana, della Meditazione e del Pranayama.

Nozioni di filosofia della tradizione Indiana e dello Yoga: Introduzione, cenni storici e filosofia yoga attraverso i Veda, le Upanishad, il Samkhya, la Bhagavad Gita, gli Yoga Sutra, il Tantra, l’ Hatha Yoga Pradipika, l’Hatha Yoga Moderno e gli stili contemporanei (Anusara, Ashtanga, Bikram, Iyengar, Kundalini, Power Yoga, Vinyasa).

L’arte dell’insegnamento: analisi delle Tecniche e Strumenti per insegnare yoga, i diversi stili di apprendimento, la voce e il linguaggio, l’importanza e la cura del tocco. Il ruolo e le qualità dell’insegnante e il rapporto maestro-discepolo, insegnante-allievo. Guida etica dell’insegnante di Yoga. Aspetti fiscali e giuridici dell’insegnante di yoga.

Sono obbligatorie 50 ore di pratica certificata che possono essere svolte presso Ekam Yoga Lab in presenza o da remoto oppure con un insegnante di Yoga certificato 500H.

Le ore non a contatto di approfondimento e studio relattive a letture di testi e homework sono stimate 50.


COSTI DEL CORSO

Costi: One shot 1.575,00 euro da versare all’atto dell’iscrizione in un’unica quota

Costi: Early bird 1.755,00 euro – per iscrizioni formalizzate entro il 31 luglio 2025 (380,00 all’iscrizione + 344,00 entro il 19 settembre 2025 + 344,00 entro il 5 dicembre 2025 + 344,00 entro il 13 febbraio 2026 + 344,00 entro il 17 aprile 2026)

Costi: Regular 1980,00 euro (380,00 all’iscrizione + 400,00 entro il 19 settembre 2025 + 400,00 entro il 5 dicembre 2025 + 400,00 entro il 13 febbraio 2026 + 400,00 entro il 17 aprile 2026)

In casi eccezionali viene valutata la possibilità di pagamenti mensili con quote di 220 euro da saldare entro il week end di formazione.

Nel costo del corso sono inclusi il materiale didattico con dispense a tema e il diploma nazione Csen/Coni.

La quota di vitto e alloggio del ritiro finale non è inclusa: il costo indicativo è di 95 euro al giorno in pensione completa.


PER TUTTI I PRATICANTI EKAM YOGA LAB

Nuova formula di approfondimento dedicata solo agli allievi che settimanalmente praticano in Ekam Yoga Lab ma che vogliono entrare più in profondità senza diventare insegnante o sotenere un esame ma migliorare il proprio livello di pratica Yoga.

Il corso prevede un numero ridotto di incontri 8 week end ( invece di 9).

Inoltre la quota di partecipazione sarà di 1580 euro anzichè 1980 euro e alla fine del corso ti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Se un giorno vorrai concludere il tuo percorso dovrai solo completare i week end e saldare la quota finale per l’ottenimento del Diploma Insegnate Yoga con tutti i suoi riconoscimenti legali e professionali.


DOCENTI

Elena Zilio: Direttore didattico, già formatrice da diversi anni per la scuola Hari-om, certificata E-RYT 500 ore Yoga Alliance e Istruttrice Nazionale Yoga Csen/Coni, insegnante con pluriennale esperienza nello yoga  e  nel pilates, e con competenze in ambito scientifico ed olistico.

Paola Braconi: Insegnante con pluriennale esperienza nello yoga  e fitness, e con competenze in ambito medico-scientifico, terapeutico e filosofico.

Fausto Guido: Fisioterapista con ampia esperienza, sviluppata anche attraverso importanti collaborazioni con il mondo dello sport professionistico, e specializzato in interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione funzionale, alla cura e alla riabilitazione delle patologie o disfunzioni nelle aree della motricità.

Antonietta Bruno: Psicologa e psicoterapeuta sistemico familiare, tecnico comportamentale ABA, esperta in risorse umane e facilitatore mindfulness.